Organizzazione e contatti
Programmazioni classi Meucci
Programmazione 1A 2024-25.pdf
Programmazione 1B 2024-25.pdf
Programmazione 1C 2024-25.pdf
Programmazione 1D 2024-25.pdf
Programmazione 1E 2024-25.pdf
Programmazione 1F 2024-25.pdf
Programmazione 1G 2024-25.pdf
Programmazione 2A 2024-25.pdf
Programmazione 2B 2024-25.pdf
Programmazione 2C 2024-25.pdf
Programmazione 2D 2024-25.pdf
Programmazione 2E 2024-25.pdf
Programmazione 2F 2024-25.pdf
Programmazione 2G 2024-25.pdf
Programmazione 3A 2024-25.pdf
Programmazione 3B 2024-25.pdf
Programmazione 3C 2024-25.pdf
Programmazione 3D 2024-25.pdf
Programmazione 3E 2024-25.pdf
Programmazione 3F 2024-25.pdf
Programmazione 3G 2024-25.pdf
Programmazioni classi Lorenzo il Magnifico
IA LiM_Programmazione 2024-25.pdf
IB LiM_Programmazione 2024-25.pdf
IC LiM_Programmazione 2024_25.pdf
ID LiM_Programmazione 2024-25.pdf
IE LIM_Programmazione 2024-25.pdf
IIA LiM_Programmazione 2024-25.pdf
IIB LiM_Programmazione 2024-25.pdf
IIC LiM_Programmazione 2024-25.pdf
IID LiM_Programmazione 2024-25.pdf
IIIA LiM_Programmazione 2024-25.pdf
IIIC LiM_Programmazione 2024-25.pdf
IIID LiM_Programmazione 2024-25.pdf
Ulteriori informazioni
Open Day Scuola Secondaria 2024
MODELLO D.A.D.A. - LORENZO IL MAGNIFICO
Dall'anno scolastico 2023/2024 la scuola secondaria di I grado Lorenzo il Magnifico offre il modello SCUOLA D.A.D.A.
ll progetto si muove nell’ottica del ripensamento e della valorizzazione degli spazi della scuola, attraverso cui motivare gli allievi, accrescerne le competenze, implementarne la capacità di conoscere ed elaborare le esperienze.
Il progetto DADA è un’innovazione pedagogico organizzativa, già in atto in diversi paesi europei e sempre più diffusa sul territorio nazionale.
Prevede un passaggio dall’aula tradizionalmente assegnata alla classe ad ambienti di apprendimento per così dire “tematici”: ogni aula viene assegnata ad uno o più docenti della stessa disciplina, o per ‘gruppi di discipline’, con gli alunni che si muovono di aula in aula mentre i docenti rimangono nello stesso spazio, aspettando i ragazzi al cambio dell’ora.
Secondo quanto affermano gli ultimi studi pedagogici, lo spostamento rappresenta un fattore energizzante per gli studenti, stimolando la capacità di concentrazione e rendendo più significativo l’apprendimento. Secondo alcuni scienziati il modo migliore per attivare la mente (le sue cognizioni e le sue emozioni) sarebbe mantenere in movimento, anche leggero, il corpo. In definitiva, trovarsi in una situazione ambientale differente, consente all’alunno di vivere una esperienza didattica attraverso un’energia rinnovata ad ogni cambio di disciplina. La classe diventa anche lo spazio del docente, uno spazio fluido e velocemente adattabile alle diverse esigenze.
È possibile personalizzare gli arredi, l’organizzazione spaziale, le strumentazioni presenti, rendendo l’insegnamento più funzionale alle caratteristiche della specifica disciplina insegnata. È così possibile progettare insieme agli alunni uno spazio, oltre che funzionale, anche gradevole e accogliente, dove l’esperienza didattica rappresenta un’esperienza da vivere più piacevolmente. Inoltre progettare e realizzare un ambiente, responsabilizza gli alunni nei confronti di un ambiente vissuto come “proprio”, favorisce l’apprendimento laboratoriale e cooperativo e un apprendimento attivo, dove gli studenti possano divenire gli attori principali ed essere motivati nella costruzione dei loro saperi.
Per realizzare il progetto DADA è stato necessario ripensare integralmente lo spazio educativo a partire dalla sua fisicità, collocando sui diversi piani dell’edificio scolastico le aule tematiche o i dipartimenti disciplinari e partendo dai laboratori già esistenti. Dove possibile si è preferito organizzare i gruppi di discipline orizzontalmente per limitare gli spostamenti verticali. Le aule sono state attrezzate con scaffalature e librerie idonee a contenere gli strumenti caratterizzanti le singole materie. L’arredo dell’aula si presta a rapide trasformazioni, per adattarsi alla lezione che viene proposta di volta in volta.
E’ dunque evidente il processo di cambiamento che anima il progetto DADA nel quale svolge un ruolo fondamentale non solo l’uso delle TIC, ma anche e soprattutto l’organizzazione e la percezione dello spazio vissuto. Si dovrebbe riuscire a passare dallo studente “sedentario”, immobile in un banco in atteggiamento di passiva ricezione di informazioni e conoscenze, allo studente “nomade”, in movimento nella loro ricerca. - Brian Alexander