Obiettivi
Elenco delle attività per la scuola secondaria
Il contenuto
MARINETTE SALVA IL MONDO
E' un progetto realizzato dalla 3^D della Scuola secondaria "Meucci": esso ha unito creatività e riflessione su un tema di grande importanza, l'inquinamento e la cura del nostro pianeta.
Marionette salva il mondo - Vai al libro
MEMORIZZARE I VERBI INGLESI
Come memorizzare il "Present Simple" e il "Present Continuous" in lingua inglese, comprendendo il loro significato e il loro differente uso? I ragazzi della II E ci provano, realizzando canzoni HIP HOP
Video caricato sul sito, da recuperare
ANN MAKOSINSKI
La classe 2F della Secondaria "Meucci" ha presentato alla Cavallerizza di Torino il 10 ottobre 2024 questo interessante lavoro sulla parità di genere per il Progetto Donne e STEM
nell’ambito del Festival “Women & the City”.
Buona lettura!
https://read.bookcreator.com/elGehHiEG8ZVRHqyKJMN12G0znL2/PmqccBasR76N-bPNbnvV3g
THE FLAME OF BRAVENESS - AUDIOLIBRO DELLA 2^E
Il libro "The flame of Braveness" è un audiolibro realizzato interamente da alcuni ragazzi della 2E con il coordinamento della prof.ssa Mariella; i ragazzi raccontano in inglese ai bambini della scuola elementare, con le loro voci originali, una dolcissima favola su un draghetto "bullizzato".
https://read.bookcreator.com/vLanmZhHCua5oqCNEAJKlBGT0wk1/Q9vtZ5TLRsyEE61k9vpvMg
SCIENZIATI IN 1^F
PRIMAVERA IN 1^F
Il libretto raccoglie alcune delle attività svolte durante il secondo quadrimestre nelle ore di scienze per festeggiare l'arrivo della primavera, Buona consultazione!
https://read.bookcreator.com/elGehHiEG8ZVRHqyKJMN12G0znL2/RJrp3SgmQAC8c4qpW_oBCg
"MAI PIU' PERSONE NEL VENTO"
Il video-recital della classe 2A della scuola Meucci dell’I.C. Pacchiotti-Revel nasce da un evento particolarmente significativo: la posa delle Pietre d’Inciampo per Evelina Valabrega e i suoi figli, Pasqua, Anselmo, Ercole e Ida Jachia, barbaramente deportati e assassinati ad Auschwitz nell’agosto del 1944.
Nell’occasione dell’evento, la classe, non ha soltanto assistito alla posa delle pietre, ma ha partecipato alla sua organizzazione, curandone la documentazione, in collaborazione con l’Istituto di Storia della Resistenza.
Il lavoro di teatralizzazione, che i ragazzi della 2A hanno ideato e rappresentato, è volto non solo a onorare la memoria di Evelina e dei suoi figli, ma vuole anche costituire un tassello di quel ricordo che giorno dopo giorno potrà accompagnare ad una lettura delle ingiustizie, che ancora oggi si ripetono, per far gridare forte: “MAI PIU’!”
Questa attività di ricerca e recitazione ha permesso ai ragazzi di lavorare insieme ai soggetti attivi di questa drammatica vicenda storica: le persone che hanno richiesto la posa e hanno documentato le vicende della famiglia Valabrega-Jachia, gli eredi della famiglia, il Polo del ‘900 e in particolare Andrea Ripetta e Maria Grazia Villaggio, che li hanno aiutati nello studio della documentazione e sostenuto nell’ideazione di questo recital, l’artista Gunter Denmig, che con le sue Pietre fa inciampare e così ricordare ciò che la Storia dell’umanità non deve dimenticare.
E’ stato un grande onore e un indimenticabile insegnamento per ragazzi e insegnanti ripercorrere quel doloroso, ma illuminante sentiero verso la verità.
https://drive.google.com/file/d/1dRNsKTBf_Oz4UQ2_uH75ZgtgPu34Vnmp/view?t=4
OUTDOOR EDUCATION: SMARTPHONE ED EMOZIONI
I ragazzi e le ragazze della 3^B e della 3^G hanno dapprima utilizzato lo smartphone per catturare le loro emozioni, successivamente le hanno descritte con brevi didascalie accompagnate da un commento.
Ecco il link agli ebook che hanno realizzato:
PROGETTO "GENERENTOLA"
Il Progetto GENERENTOLA è nato dalla collaborazione fra la nostra scuola e l’ong MAIS, organizzazione con cui lavoriamo da tempo, attiva nelle pratiche educative della solidarietà e della cooperazione fra i popoli.
Le classi coinvolte sono state le Terze A, B, D, G.
GENERENTOLA? Ebbene sì! Per una volta Cenerentola ha smesso di perdere la scarpetta a mezzanotte e si è data a ragionare sui problemi della parità di genere… Siamo partiti da una semplice osservazione sulla toponomastica di Torino. Abbiamo notato che su circa duemila nomi di vie, piazze, corsi, ecc della città, più di mille sono attribuiti a personalità importanti della storia e della cultura, ma di questi meno del 10% sono dedicati a figure femminili, le quali inoltre sono perlopiù nobildonne…
Così abbiamo deciso di reintitolare alcune vie vicine alla nostra scuola a donne che, per le loro varie attività (artistica, scientifica, politica, ecc.), sono degne di affiancare corrispondenti figure maschili. Così, ad esempio, via Grattoni, importante ingegnere, è diventata anche via Emma Strada, prima donna ad essersi laureata in ingegneria in Italia; e corso Siccardi, politico dell’età del Risorgimento, è diventato anche corso Tina Anselmi, grande figura di politica del Novecento italiano.
Dopo avere ricercato queste figure femminili e averne studiato la biografia, abbiamo affisso sotto la targa “maschile” della via una targa con il nome della figura femminile. La targa “femminile” è stata inoltre corredata di un QRcode che riporta la biografia di quella donna.
La reintitolazione delle vie, otto in tutto, si è svolta nella mattinata del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Abbiamo voluto con questo lavoro dare il nostro piccolo contributo, dal lato dell’Educazione e della Cultura, al superamento delle disparità di genere che per molti aspetti opprimono ancora oggi la nostra vita quotidiana.
Ecco il link al video realizzato dall'associazione MAIS.
https://www.youtube.com/playlist?list=PLByinlTjBZG4eapNHsrsQxhTTkj1hT4sC
GUIDA TURISTICA DI TORINO PER RAGAZZI E RAGAZZE UCRAINE
Guida turistica di Torino realizzata dagli alunni e dalle alunne della 1^C per mostrare i loro luoghi del cuore ai compagni ucraini.
Il lavoro è stato realizzato in collaborazione con il Progetto Europeo NEW ABC, in collaborazione con le Università di Torino e di Bologna.
https://read.bookcreator.com/SDHGJlULB2MsGjc6bvu3gCVmCV32/R4Yx-qF9TV2fVPMRYquYjQ
Contenuti correlati
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE
Ecco i TG delle buone notizie realizzati dalle classi 1^A, 1^B, 1^G e 2^F
Mezzopieno è l’ideatore del format del TG delle Buone notizie, il primo notiziario nazionale di sola informazione positiva creato e diffuso dai ragazzi.
Realizzato da centinaia di redazioni in tutta Italia è dal 2014 punto di riferimento per l’informazione costruttiva tra i giovani.
Il Tg nasce nelle Redazioni gentili scolastiche e comunali Mezzopieno di tutta Italia e nei laboratori sulla positività e sulla comunicazione gentile, realizzati insieme ai giornalisti, agli insegnanti, gli uffici stampa, le associazioni e ai ragazzi e alle ragazze attivi nella ricerca, redazione, montaggio e diffusione del TG nazionale.
TG delle buone notizie Mezzopieno #303/2 2023 |
TG delle buone notizie Mezzopieno #317 2023 |
Redazione gentile 1^G
TG delle buone notizie Mezzopieno #306 2023 |
Redazione gentile 2^F
TG delle buone notizie Mezzopieno #314 2023 |