Obiettivi
Elenco dei Laboratori della Secondaria
Il contenuto
Laboratorio di Latino
Docenti: Prof. Fanfani - Prof.ssa Trombetta
Destinatari
CLASSI TERZE DEL NOSTRO ISTITUTO
FINALITÀ
Il corso si propone di avviare gli alunni, soprattutto coloro che intendono frequentare studi liceali dopo la scuola media, verso lo studio del latino anche mediante il potenziamento delle conoscenze riguardanti la grammatica e l'analisi logica della lingua italiana. Mira ad assicurare la possibilità di acquisire i rudimenti della lingua latina e di riscoprire attraverso il linguaggio, in tutti i suoi aspetti (lessicale, morfologico e sintattico), le origini del nostro patrimonio culturale, riflettendo sulla sua evoluzione.
METODOLOGIA
· Lezione frontale
· Lezione partecipata e dialogata
· Brainstorming
Le lezioni frontali si alterneranno sempre con momenti operativi individuali e di gruppo, in modo da favorire la verifica immediata dell'apprendimento e il consolidamento delle abilità. Lo studio dell'analisi logica procederà di pari passo con lo studio del latino e costante sarà il confronto tra le due lingue.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Acquisizione della propria identità storica e culturale.
- Superamento dell'egoismo nazionalistico e acquisizione di una mentalità più aperta e disponibile come conseguenza della scoperta di una storia comune.
- Sviluppo della capacità di osservazione e di analisi.
- Determinazione di un rapporto di continuità didattica e formativa fra Scuola Media e Scuola Superiore.
OBIETTIVI COGNITIVI
- Consolidamento dei prerequisiti linguistici.
- Conoscenza delle principali caratteristiche linguistiche del latino.
- Conoscenza dell'evoluzione fonetica e lessicale nel passaggio dal latino all' italiano.
- Conoscenza delle principali funzioni logiche della lingua italiana.
- Conoscenza delle principali regole morfologiche e sintattiche della lingua latina.
OBIETTIVI OPERATIVI
- Saper analizzare gli elementi logici di una frase.
- Acquisire il meccanismo della versione, soprattutto dal latino.
- Fare un uso consapevole della lingua italiana.
CONTENUTI DELLE LEZIONI
Saranno oggetto di studio
- Elementi di storia e sviluppo della lingua italiana. All'inizio si farà un breve excursus sulle origini della nostra lingua e dei suoi diversi dialetti come lingua neolatina al pari di altre sviluppatesi lungo l'area dell'Europa mediterranea e occidentale. Questo collegamento risulterà più evidente anche riportando diverse parole e modi di dire latini che sono utilizzati nella lingua italiana. Si metterà in evidenza la differente struttura della lingua latina classica soprattutto in rapporto alla diversa costruzione della frase in italiano, all'uso delle declinazioni e all'assenza di elementi morfologici quali articoli e preposizioni. Di ritorno questo avviamento alla costruzione latina aiuterà lo studente in un approfondimento della lingua italiana nei suoi aspetti collegati agli elementi grammaticali, logici e alla costruzione del periodo.
- La pronuncia latina
- Le cinque declinazioni del nome
- Le due classi dell’aggettivo
- Il modo indicativo del verbo (forma attiva e passiva); il modo imperativo.
- I complementi diretti e i principali complementi indiretti
STRUMENTI
Manuale di grammatica latina, quaderno di latino, fotocopie.
VERIFICHE
Verifiche in itinere e sommative. Saranno somministrate diverse tipologie di esercizi: · flessione · completamento · trasformazione dal singolare al plurale · traduzioni di frasi semplici e/o di versioni brevi
Gare matematiche Campigotto
Docente: prof.ssa Alessia Grasso
Si tratta di un laboratorio rivolto essenzialmente ad alunni/e con la passione per i numeri. Non sono necessarie particolari conoscenze di regole e formule, ma è indispensabile essere interessati ai giochi logici-matematici, avere pazienza, spirito di osservazione, voglia di ipotizzare tecniche risolutive e fare calcoli e disegni e, soprattutto, avere voglia di divertirsi e di condividere con altri tali interessi. Il laboratorio prevede 5 incontri vincolati come orario e data al programma presente sulla piattaforma Phi-Quadro: quest’anno si svolgono il mercoledì dalle 14 alle 16 e sono svolti in presenza.
I nostri alunni lavorano in squadra e si cimentano nella risoluzione dei quesiti proposti e accessibili solo al momento della partenza della gara. Le gare sono in modalità interattiva, l’andamento delle gare può essere seguito anche da osservatori esterni collegandosi al sito. Gli alunni gareggiano online con altre squadre provenienti da tutta Italia. Tramite la piattaforma di controllo, accessibile solo dalla docente, è possibile effettuare la consegna delle risposte, controllarne la correttezza o meno, verificare il punteggio guadagnato (o perso), proporre il quesito jolly, valutare l'andamento della propria squadra, confrontarsi con le altre squadre, trovare la strategia di gioco per presentare le risposte e consegnare il quesito jolly ... in altre parole i partecipanti hanno l'opportunità di trascorrere due ore giocando con i numeri, aguzzando l'ingegno e scoprendo quante capacità sorprendenti erano celate nella propria testa!
La classifica delle singole gare appare online a gara terminata, mentre per scoprire soluzioni e strategie risolutive è necessario pazientare fino alla sera del giorno stesso, quando “Campigotto” (docente di matematica alle scuole superiori di II grado) le pubblica sul sito.
Questo il link: http://www.phiquadro.it/
Sulla GSuite della nostra scuola gli alunni iscritti fanno parte di una specifica Classroom “Campigotto” finalizzata a ricevere informazioni e materiale e comunicare con la docente referente.
TASTIERA
Docente: prof.ssa Chiara Tamagnone
IL corso di tastiera tenuto dalla Prof.ssa Chiara Tamagnone si svolgerà il giovedì dalle 14,30 alle 16,30. Sono disponibili 8 posti, indicativamente si formeranno 4 coppie di studenti, che faranno una lezione di 30 minuti. Se le iscrizioni fossero in numero inferiore si potranno anche fare lezioni di un’ora o individuali.
La docente, valutate le caratteristiche, gli interessi e le competenze degli alunni, proporrà in linea di massima brani a quattro mani (o a due tastiere), esercizi di consolidamento della lettura delle note, esercizi ritmici, melodici, di educazione dell’orecchio, di scrittura potranno essere utilizzati per consolidare e implementare le capacità esecutive.
Si potranno proporre anche attività creative.
Il corso si concluderà, se possibile, con un concertino finale, in cui gli allievi potranno condividere con amici e familiari ciò che hanno imparato.
Il pianoforte concentra e racchiude dentro di sé tutta l’arte universale.
Franz Liszt
Chitarra
Insegnante: Intenzioni sonore
Con questo laboratorio si ha l’obiettivo di porre le basi per una conoscenza più approfondita dello strumento e della musica in generale.
I ragazzi impareranno lezione dopo lezione a prendere confidenza con la chitarra e, accordo dopo accordo, a realizzare le prime melodie, i primi ritmi e le prime canzoni.
Le lezioni sono molto interattive, anche per uscire dallo standard della lezione frontale: ci si confronta, si suona insieme e si discute, cercando il più possibile di fare gruppo attorno alla musica e alla chitarra.
I ragazzi (con o senza esperienza) intraprenderanno un percorso che, verso la fine dell'anno e con il giusto esercizio, permetterà loro di suonare in completa autonomia ciò che più piace a loro.
Pallavolo - Pallacanestro
A causa delle restrizioni imposte dalla situazione sanitaria attuale, quest'anno non è stato possibile attivare i laboratori sportivi.
Fotografia
INSEGNANTE: Associazione La Mole.
Il corso si tiene nel pomeriggio dalle 14:40 alle 16:30, due ore al giorno (di solito i lunedì o i martedì) per un totale di 12 ore per classe.
Durante il corso si tratta dei seguenti stili di fotografia:
– Reportage
– Still Life
– Paesaggi
– Ritrattistica
Inoltre si studiano gli elementi base delle macchine fotografiche e i fondamentali che costituiscono le caratteristiche di uno scatto quali:
– Focale
– ISO
– Tempi di scatto
I ragazzi si ritrovano a scattare sia in esterna che in interni in modo da prendere consapevolezza delle varie tipologie di illuminazione, saranno tenuti a confrontarsi e aiutarsi per ragionare su quali tecniche si adattano meglio rispetto al tipo di fotografia da fare.
Risorse
Corsi di lingue inglese e francese per certificazioni
La collaborazione tra Pegaso World Languages e la scuola Revel-Meucci nasce nel 2016 per la preparazione di CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE sia di lingua INGLESE che di FRANCESE, ma l’esperienza nel campo linguistico al fianco degli studenti risale al 1997. Le certificazioni per studenti dagli 11 ai 14 anni sono volte a riconoscere a livello internazionale le competenze di cui i ragazzi hanno bisogno per comunicare in lingua straniera e per iniziare a costruire la propria carriera accademica. Le lezioni prevedono una parte dedicata alla struttura grammaticale e sintattica della lingua con un libro di testo e una parte riservata a conversazione ed ascolto, corredata dall’utilizzo di materiale su cultura, usi e tradizioni, con particolare cura per la fonetica e l’esposizione orale. Le lezioni si tengono solo ed esclusivamente in lingua straniera.
Durante il percorso vengono proposti test e simulazioni d’esame, così che a fine corso i ragazzi siano pronti anche a gestire i tempi delle prove d’esame e l’emozione del momento. I ragazzi affrontano la preparazione alle certificazioni della Cambridge University dal livello YLE Starters pre A1 al livello PET B1, l’iscrizione all’esame NON è obbligatoria: Pegaso consiglia, la famiglia decide e ….. i ragazzi si divertono e studiano!
Studio assistito
l laboratorio di “studio assistito” si svolge dal lunedì al venerdì dalle 14.40 alle 16.30, al termine delle lezioni.
Il laboratorio è mirato alla supervisione e alla correzione dei compiti assegnati a scuola, è un’occasione di confronto in un ambiente adatto alla concentrazione, in cui sviluppare uno spirito di gruppo collettivo, capacità preziosa da acquisire durante gli anni della formazione.
Il corso, attraverso la figura dell’educatore, offre la possibilità di chiarire argomenti e materie poco chiare accompagnando lo studente nello svolgimento dei compiti assegnati dagli insegnanti. I ragazzi beneficeranno, inoltre, di momenti di gruppo in un ambiente sicuro dentro il quale potersi confrontare insieme, stimolando in questo modo l’immaginazione e nuovi interessi.
Il laboratorio è curato da Safatletica Sociale
Studio assistito per alunni DSA e BES
A CHI SI RIVOLGE
Il progetto è rivolto agli studenti con DSA, BES o difficoltà scolastiche generiche, che necessitano di un supporto mirato nello studio di materie specifiche, nella realizzazione e nell’utilizzo degli strumenti compensativi e nella gestione dei propri impegni scolastici
OBIETTIVO
L’obiettivo del progetto è il potenziamento delle competenze scolastiche e del senso di efficacia degli studenti attraverso interventi su:
● Metodo di studio
● Utilizzo degli strumenti compensativi e degli strumenti informatici
● Gestione del tempo e degli impegni scolastici
● Autostima
Le attività sono condotte da tutor specializzati e si svolgono in piccoli gruppi in orario pomeridiano.
CHI GESTISCE IL SERVIZIO
Il servizio è gestito dall’associazione di promozione sociale “Un mondo in 3D”, che si occupa di studio assistito per ragazzi con DSA, BES e studenti con difficoltà su specifiche materie.
Volantino Studio assistito BES/DSA
HIP HOP
Lo scopo del laboratorio è quello di fornire degli elementi chiave ai ragazzi per l'affermazione e lo sviluppo della propria identità all'interno del contesto sociale.
La danza Hip Hop nata a fine anni ‘60 nel Bronx di New York sarà il nostro strumento chiave, in quanto già di suo espressione del grido di una parte di popolazione che reclamava il suo posto società.
Gli anni di formazione di un ragazzo sono i più delicati, avere una passione è l'equivalente di essere in possesso di uno strumento alternativo di riuscita.
Il laboratorio si svilupperà in tre fasi:
- approccio alla musica e ai primi passi base;
- elaborazione di una piccola coreografia;
- lavoro sul concetto di freestyle ed espressione libera dell'individuo.
I ragazzi saranno coinvolti nel lavoro di gruppo e seguiti individualmente allo stesso tempo per lavorare meglio sulle loro capacità.
La lezione finale sarà un momento di danza in libera espressione dove ognuno potrà presentare il proprio "assolo" o "coreografia" e parlare della propria esperienza: un momento durante il quale i ragazzi saranno i protagonisti attivi del laboratorio.
La scuola che gestisce il lab è associazione Madeleine G.
POTENZIAMENTO ARTE - INCONTRI CREATIVI
Laboratorio espressivo in cui si incontrano colori e parole, verbale e non verbale come stimolo alla creatività.
LABORATORIO DI ANTROPOLOGIA
Il laboratorio si propone di evidenziare l’importanza che lo studio dei reperti umani e gli studi antropometrici sulle popolazioni, hanno avuto e hanno nella documentazione di informazioni storiche.
Con esercitazioni pratiche, correlate da nozioni di antropometria, osteologia, microscopia, paleontologia umana e biologia delle popolazioni, verranno insegnate le tecniche di indagine antropologica.
Si imparerà per esempio a determinare il sesso e l’età di un reperto umano scheletrizzato, utilizzando le collezioni osteologiche del Museo delle Scienze Meucci, o ad eseguire analisi mirate dei dermatoglifi (impronte digitali) o tecniche di ricostruzione facciale da reperti scheletrizzati.
Il progetto chiarirà il ruolo dell’antropologia biologica e forense negli studi sull’evoluzione dell’uomo o nella contestualizzazioni di reperti umani in un contesto storico-archeologico.